
Bubot
Piacere, Paola: vi presento Bubot
La mia etichetta nasconde una storia di amore per il Monferrato.
Torinese da sempre, intorno ai 25 anni ho deciso di cambiare la mia vita lasciando la grande città per trasferirmi
a Moransengo. Volevo rivivere quelle sensazioni che ricordavo con piacere delle estati a casa dei miei nonni.
L’aria pulita, la spensieratezza delle giornate trascorse a giocare con loro senza pensare a macchine o pericoli
della città ai quali ero ormai abituata.


Perchè BUBOT?
Bubo bubo, è il nome scientifico del gufo reale. Ne avevo 2 e sono stati la mia mascotte per molti anni! Non
potevo non dedicare a loro questa mia avventura.
Perchè essiccare i prodotti?
- evitando la cottura vengono mantenute intatte le vitamine e caratteristiche organolettiche
- è più leggero perché non prevede aggiunta di oli o altre sostanze altamente caloriche
- è più versatile in cucina in quanto è sufficiente farle rinvenire in un po’ di acqua tiepida per poterle poi cucinare come si preferisce
- è un prodotto quasi eterno, infatti per quanto la legislazione imponga l’utilizzo di una data di scadenza per tutela della salute di tutti, sono state rinvenuti prodotti essiccati anche nelle tombe egizie!!!
- è sicuro poiché la disidratazione impedisce ai batteri di trovare un ambiente un cui proliferare
- quantità maggiore di prodotto: un vasetto da 150g di prodotto essiccato contiene in realtà 1kg di prodotto fresco.
Come gustare al meglio gli essiccati BUBOT
Acqua tiepida, un po’ di pazienza per far rinvenire l’essiccato e poi potrai utilizzare i miei prodotti come
preferisci. Io amo soffriggerne una parte e tenerne un po’ come guarnizione! Il successo è assicurato.
Mangia Monfrà è mio alleato!
Scopri tutti i prodotti di
BUBOT
Visualizzazione di 1-9 di 10 risultati