Pasticceria Gallina
Pasticceri dal 1906
Nella pasticceria Chiabrera di Alessandria, è da qui che Giuseppe Gallina nel 1906 inizia
come garzone il suo percorso di pasticcere per poi trasferirsi dopo 4 anni a Torino.
Dopo alcuni anni di apprendistato è il laboratorio del maestro Coccia di Napoli ad accoglierlo per affinare le sue doti di pasticcere.
Dopo aver difeso le linee italiane durante la prima guerra mondiale, torna a Napoli per un
breve periodo, Roma e poi Genova, dove convola a nozze. In via Palestro ad Alessandria, apre il suo primo laboratorio, dove a far parte sarà anche il figlio Lorenzo al quale tramanda l’arte pasticcera.


Tradizione famigliare
Nel 1968 Lorenzo, con la moglie Anna spostano il laboratorio in via Volchieri 46, dove ancora oggi con i figli Giuseppe, Fulvio, Angela e il nipote Emilio, quarta generazione, continuano a tramandare la tradizione della pasticceria Gallina.
Le basi di questa pasticceria sono le antiche ricette piemontesi che sfornano questi gustosi
prodotti.
Uno dei frutti importanti per elaborare questi prodotti è la nocciola piemontese, la tonda
gentile che si riconosce dal suo gusto e profumo inimitabile, accompagnata dal cioccolato e
dal burro rigorosamente anche lui piemontese.
I "Baci Gallina"
I “Baci Gallina” sono il prodotto di pregio di questa pasticceria e racchiudono in sé tutto il sapore e il profumo del Monferrato. Incartati e confezionati ancora a mano dalle commesse Giuliana, Angela e Margherita, appena apri il sacchetto si sente sprigionare il profumo del cioccolato e della nocciola.
Non sono solo questi i pregi che portano al successo la pasticceria Gallina, ma anche la gentilezza e il rispetto verso il cliente.

Scopri tutti i prodotti della
Pasticceria Gallina
Visualizzazione del risultato